L’arte nella società contemporanea In un’epoca che fa dell’individualismo il suo credo, l’arte può rappresentare la chiave per tornare a interrogarci sul noi come entità unica. L’occasione per migliorare come persone e come società non può che nascere ponendosi le domande giuste dalle quali iniziare un dibattito costruttivo e a più voci. In un tempo in cui sembra assopirsi lo scambio culturale, in favore di una frenesia di consumo sempre più accentuata, chiedersi cosa nasconda l’animo umano di un singolo artista, domandarsi perché esso sembri parlare universalmente, significa interrogarsi sulla natura della realtà nella quale viviamo e della quale facciamo parte. La nostra è dunque una mission importante e ambiziosa, ma crediamo anche l’unica possibile: far conoscere l’arte non solo nelle sue forme di espressione, ma soprattutto nella sua essenza di opera perturbante. Arte, società e cultura Non dobbiamo essere portati a pensare che l’arte sia un oggetto contemplativo, sommo, intoccabile. Essa può declinarsi in molteplici modi, soprattutto nel mondo odierno dove la tecnologia rappresenta un universo dall’enorme potenziale. Su internet, design e senso artistico dei creatori vengono fusi con la necessità di creare piattaforme gradevoli da vedere, ma anche semplici da usare. Ad esempio, i siti sul turismo contengono foto spettacolari, prodotte da veri artisti dell’immagine, che portano a viaggiare anche solo con il pensiero. Allo stesso modo, le piattaforme dedicate al gioco online, come l’italiana Star Casino, riescono a trasportare l’utente in un mondo avvincente attraverso slot ricche di soluzioni grafiche interessanti e ispirate al mondo del cinema, della storia e della fantasia. Emozionare il nostro animo per rimescolare le nostre credenze e le nostre certezze: questo dovrebbe generare in noi ogni forma artistica, indipendentemente dai gusti e dalle epoche vissute. Mettere in dubbio ciò che siamo sia come individui che come attori sociali, per poi agire di conseguenza a seconda del nostro animo.
Il portale dedicato al mondo dell’arte Questo portale vi racconta il mondo dell’arte attraverso notizie, racconti, articoli, approfondimenti e curiosità. Vogliamo offrirvi uno sguardo ampio sulla cultura e su ciò che rappresenta la nostra identità a livello individuale e sociale, rendendovi partecipi del percorso storico che l’arte ha compiuto sino a definirsi “moderna”, nonché parlando degli eventi più importanti, delle mostre e di tutte quelle associazioni che promuovono le forme artistiche sul nostro territorio. Il nostro è un progetto spinto dalla grande passione che abbiamo nei confronti di un mondo che ci ha nutriti e, continuando a farlo, ci rende delle persone migliori. L’arte nelle sue molteplici forme Nel nostro magazine trovate un’ampia scelta di contenuti realizzati per soddisfare ogni vostra curiosità. I nostri articoli sono frutto di un team di collaboratori che desidera mostrarvi l’arte nelle sue molteplici forme. Daremo risalto anche alle più recenti correnti artistiche, che hanno visto lo sviluppo del digitale e di tutte le sue potenzialità. Internet non è solo la vetrina di opere in vendita attraverso gallerie online, ma anche una finestra sulle creazioni che portano allo sviluppo di siti web che nulla hanno da invidiare a prodotti artistici. Dalle splendide immagini interattive in alta definizione dei musei, fino alle realizzazioni dei graphic designer dedicate a videogiochi e slot machine online soldi veri, passando attraverso le nuove tecnologie dedicate al settore dell’illustrazione. Le linee guida alla base del nostro lavoro sono pertanto semplici e basilari: prima di tutto la sete di conoscenza che vogliamo alimentare sia in voi che nei nostri cuori, sempre palpitanti e in perenne movimento; quindi la cura nel gettare uno sguardo che sia vivo e investigativo, necessario affinché il tempo diventi nostro alleato per rallentare rispetto alla frenesia quotidiana che permea il secolo che stiamo attraversando.
Eventi e iniziative dedicate all’arte Il nostro magazine vuole darvi l’opportunità di scoprire l’arte interagendo direttamente con le sue diverse anime, per questo raccoglie un’ampia offerta riguardante gli eventi dedicati al settore. Siamo sempre attenti a scandagliare il territorio alla ricerca delle fiere, delle mostre e delle manifestazioni più importanti e meritevoli di attenzione, cercando di proporvele qui in modo esaustivo con informazioni dettagliate circa il programma ma anche la possibilità di acquistarne i biglietti. Vi ricordiamo che siamo sempre a vostra disposizione per qualunque chiarimento o per inserire nel nostro blog le iniziative da voi suggerite: contattateci tramite form online o iscrivetevi alla nostra mailing list per ricevere le notizie aggiornate sul mondo dell’arte. Portiamo l’arte nei vostri cuori Desideriamo che l’arte raggiunga i vostri cuori in modo semplice e diretto e, per far ciò, il nostro sguardo sul mondo culturale passato e contemporaneo è ampio e scevro di pregiudizi. Qui trovate non solo i maggiori eventi del settore, dalle mostre alle esposizioni, ma anche un’esaustiva raccolta di informazioni circa quelli di stampo più moderno. L’arte è di tutti ed è dunque normale che si modifichi col passare del tempo, sia nel suo modo di contemplare la vita e l’animo umano, sia nelle sue forme: anche le tecnologie moderne possono essere utilizzate a tale scopo e non riteniamo giusto rifiutarle a priori. Lo dimostra una iniziativa come quella di ItsART, la piattaforma streaming dedicata all’arte e alla cultura in Europa. Mostre, esposizioni e festival L’arte e la cultura vengono declinate secondo modalità sempre più nuove; mostre, festival ed esposizioni restano certamente le forme di fruizione più conosciute e apprezzate, ma le potenzialità di internet hanno oggi arricchito notevolmente l’offerta mondiale, grazie ad eventi in streaming, workshop e laboratori online. Consultate questa sezione per rimanere aggiornati e scoprire tutte le news relative al mondo dell’arte e alla promozione degli eventi più importanti.
Promuovere l’arte in ambito sociale Promuovere l’arte in tutte le sue forme significa poter dare impulsi e stimoli nuovi all’ambito sociale in cui viviamo. Cultura è comunicazione: discutere, dibattere e confrontarsi sono capisaldi di una crescita sia a livello individuale che collettivo. La potenza dell’arte e delle sue manifestazioni, che siano eclatanti o meno, risiede in questa capacità comunicativa ed esplorativa: si ramifica come un albero centenario e nel farlo scandaglia l’animo umano. Per questo le forme artistiche continuano a parlarci: di fronte a un quadro, leggendo un libro, guardando un film, ascoltando un disco, a tutti sarà capitato di sentire una voce che sembri parlare direttamente a noi. Ecco il mistero dell’arte, un segreto del quale andiamo a caccia sin dai tempi della preistoria. L’io e il noi negli eventi artistici Gli eventi dedicati all’arte mostrano chiaramente come le opere di un’artista diventino patrimonio di tutti perché si trasformano in comunicazione universale. Così la forma artistica scivola dal piano individuale, che è sia quello del maestro che l’ha realizzata sia della persona che la vive dagli occhi alla mente, a quello collettivo, dove ci si interroga sul significato, sul percorso culturale che vi sta dietro, sino a domandarsi che impatto essa può avere a livello sociale. Essenzialmente possiamo vedere nell’arte una duplice anima, quella del bisogno di comunicare dell’artista, esternazione del proprio io verso il mondo, e quella che punta dritto alle domande esistenziali che assillano gli esseri umani dalla notte dei tempi: chi siamo e perché siamo qui? La promozione culturale come risposta Alla luce di quanto detto, ci sembra logico ritenere la promozione culturale come lo strumento più efficace e costruttivo che abbiamo come società per migliorarci collettivamente. La forma per eccellenza da cui scaturiscono sia le domande universali che le possibili risposte, declinate in un percorso corale che ha sempre più voci e quindi massima pluralità, senza dogmi o fanatismi. Questa è l’arte che ci piace e che vogliamo promuovere attraverso la collaborazione con associazioni, gallerie, musei, istituzioni e tanti giovani professionisti che vogliono dire la propria.
Organizzazioni dedicate alla cultura Chi dedica il proprio impegno e la propria professionalità al mondo dell’arte, sia come fruitore che come esperto del settore, sa quanto siano importanti quelle organizzazioni che si occupano di promuovere arte e cultura nella società. Esse rappresentano il cuore palpitante di questo mondo e le loro attività sono il battito che pompa il sangue nelle vene della nostra epoca. Sono loro, tramite la diffusione di eventi e manifestazioni, a nutrire il contesto sociale in cui viviamo, in quanto svolgono un lavoro fondamentale nel tutelare e valorizzare sia il patrimonio artistico, storico e culturale del passato, sia quello contemporaneo. Le iniziative promosse sul territorio Eventi, mostre ed esposizioni permettono di vivere un mondo, quello dell’arte, che offre svariate opportunità: l’arte, che sia figurativa e tradizionale, o performativa e contemporanea, svela nuovi aspetti dell’esistenza e consente di vivere per qualche istante una vita diversa, nei panni di qualcun altro, lasciandovi scoprire un qualcosa di voi che prima non conoscevate. Questa è l’incredibile potenza dell’arte e delle arti, strumento di apertura al mondo, di adesione alla vita, di comunicazione universale. Tutte le iniziative promosse sul territorio ed evidenziate dai media, che siano a livello pittorico, scultoreo o musicale, ma anche di stampo cinematografico e recitativo, trovano posto nel nostro magazine. Associazioni e organizzazioni impegnate a promuovere l’arte Sono molte e di varia natura le associazioni e le organizzazioni impegnate a promuovere l’arte attraverso ogni sua forma; si va degli enti pubblici alle iniziative no profit, a dimostrazione di quanto sia vivo l’interesse a rendere la cultura uno strumento di crescita sociale. Proprio questa varietà rende il mondo degli eventi artistici sempre stimolante; le forme di promozione e condivisione sono molteplici e aumentano la profondità delle esperienze che è possibile esperire. Pensiamo alla classica mostra di un’artista del passato o di uno contemporaneo, dove la modalità di fruizione è quella tradizionale del percorso museale; a essa si aggiungono anche manifestazioni dove il dibattito sociale e individuale, al fine di discutere e comprendere criticamente i moventi artistici e culturali alla base delle opere, diventa centrale. Tutte queste attività occupano un posto di rilievo nel nostro magazine.