L’arte nella società contemporanea

In un’epoca che fa dell’individualismo il suo credo, l’arte può rappresentare la chiave per tornare a interrogarci sul noi come entità unica.

L’occasione per migliorare come persone e come società non può che nascere ponendosi le domande giuste dalle quali iniziare un dibattito costruttivo e a più voci.

In un tempo in cui sembra assopirsi lo scambio culturale, in favore di una frenesia di consumo sempre più accentuata, chiedersi cosa nasconda l’animo umano di un singolo artista, domandarsi perché esso sembri parlare universalmente, significa interrogarsi sulla natura della realtà nella quale viviamo e della quale facciamo parte.

La nostra è dunque una mission importante e ambiziosa, ma crediamo anche l’unica possibile: far conoscere l’arte non solo nelle sue forme di espressione, ma soprattutto nella sua essenza di opera perturbante.

Arte, società e cultura

Non dobbiamo essere portati a pensare che l’arte sia un oggetto contemplativo, sommo, intoccabile. Essa può declinarsi in molteplici modi, soprattutto nel mondo odierno dove la tecnologia rappresenta un universo dall’enorme potenziale.

Su internet, design e senso artistico dei creatori vengono fusi con la necessità di creare piattaforme gradevoli da vedere, ma anche semplici da usare.

Ad esempio, i siti sul turismo contengono foto spettacolari, prodotte da veri artisti dell’immagine, che portano a viaggiare anche solo con il pensiero.

Allo stesso modo, le piattaforme dedicate al gioco online, come l’italiana Star Casino, riescono a trasportare l’utente in un mondo avvincente attraverso slot ricche di soluzioni grafiche interessanti e ispirate al mondo del cinema, della storia e della fantasia.

Emozionare il nostro animo per rimescolare le nostre credenze e le nostre certezze: questo dovrebbe generare in noi ogni forma artistica, indipendentemente dai gusti e dalle epoche vissute. Mettere in dubbio ciò che siamo sia come individui che come attori sociali, per poi agire di conseguenza a seconda del nostro animo.